Casa del commiato Bergamo

Casa del Commiato Bergamo: Servizi Funebri Professionali in Via Suardi 36

La Casa del Commiato Bergamo in via Suardi rappresenta un punto di riferimento per chi cerca servizi di onoranze funebri a Bergamo. Le storiche ditte Generali e Ricciardi e Corna, attive sul territorio bergamasco da oltre 40 anni, offrono assistenza completa nel momento del lutto. Il nostro team di professionisti garantisce supporto continuo alle famiglie, gestendo ogni aspetto del servizio funebre con rispetto, dignità e professionalità. Mettiamo a disposizione un'ampia gamma di servizi funebri personalizzati per onorare la memoria dei vostri cari secondo le vostre esigenze e tradizioni. Contattateci per ricevere assistenza immediata e scoprire come possiamo aiutarvi in questo difficile momento con la nostra esperienza quarantennale nelle onoranze funebri a Bergamo.

Perché scegliere la nostra Casa del Commiato

La Casa del Commiato di Via Suardi risponde alle specifiche esigenze dei familiari che affrontano il lutto, offrendo un ambiente dignitoso e confortevole per dare l'ultimo saluto ai propri cari. Rappresenta la soluzione ideale quando l'abitazione presenta limitazioni logistiche, garantendo una risposta concreta alle problematiche igienico-sanitarie e climatiche che possono presentarsi. I nostri spazi permettono di esprimere il cordoglio con privacy e serenità, in un contesto pensato per il massimo rispetto del momento.

Struttura all'avanguardia per il massimo rispetto

La nostra struttura è stata progettata secondo i più elevati standard igienico-sanitari e include un avanzato sistema di condizionamento e riciclo dell'aria specificamente studiato per la conservazione ottimale delle salme. Disponiamo di celle frigorifere di ultima generazione e locali tecnici completamente attrezzati per la preparazione professionale della salma. Offriamo inoltre servizi specializzati di Tanatoestetica per presentare il defunto con dignità, attraverso trattamenti di pulizia, rasatura e cosmetica del viso che conferiscono un aspetto sereno e riposato.

Posizione strategica e comfort

La Casa del Commiato è situata vicino al centro città di Bergamo, facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e a breve distanza dal Cimitero Monumentale. La struttura è dotata di ampio parcheggio interno che garantisce un accesso agevole sia per i familiari che per tutti i visitatori, assicurando la massima comodità in un momento così delicato.

Ambienti curati e funzionali

Gli interni, progettati con minuziosa attenzione ai dettagli, offrono un ambiente luminoso, moderno ed elegante pur mantenendo la necessaria sobrietà. Lo spazio è organizzato in quattro appartamenti spaziosi, ciascuno dotato di un'anticamera separata dalla sala di esposizione, garantendo così la privacy e il rispetto della sensibilità di ogni visitatore. Ogni famiglia ha a disposizione uno spazio esclusivo, con personale altamente qualificato sempre pronto a soddisfare qualsiasi esigenza. La nostra Sala delle Cerimonie di 70 mq rappresenta il luogo ideale per commemorazioni che rispettano pienamente le diverse concezioni ideologiche e religiose.

Disponibilità e tariffe

La Casa del Commiato è disponibile gratuitamente per tutte le imprese appartenenti al gruppo Centro Funerario Bergamasco. Per le imprese convenzionate, l'accesso è consentito alla tariffa di 180 Euro più IVA per giorno o frazione di giorno, indipendentemente dagli orari di arrivo o partenza.

Casa del Commiato via Suardi 36

Onoranze funebri Generali (famiglia Caprini) - Ricciardi e Corna (Buttironi)

SERVIZI FUNEBRI

RITO CIVILE

Il rito civile rappresenta una cerimonia funebre non religiosa che offre uno spazio personalizzato per celebrare la vita del defunto. Questa celebrazione può svolgersi nella Sala delle Cerimonie della Casa del Commiato di via Suardi o in altri luoghi significativi, creando un'atmosfera intima e raccolta. Le famiglie possono personalizzare il momento con musiche, fotografie, letture e oggetti simbolici che riflettono la personalità e i ricordi del loro caro, trasformando il commiato in un'esperienza autentica che dà valore alla vita celebrata attraverso la condivisione di ricordi ed emozioni.

CREMAZIONE

Il servizio di cremazione, oggi tra i più richiesti, inizia con la dichiarazione dei familiari che attestano la volontà espressa in vita dal defunto. Dopo la cerimonia, religiosa o laica, il feretro viene trasportato al tempio crematorio per il processo di cremazione. Le ceneri vengono poi raccolte in un'urna sigillata, la cui destinazione finale deve essere indicata dai familiari più prossimi: può trattarsi di tumulazione in cimitero, affido a un familiare designato, o dispersione in natura o in spazi cimiteriali autorizzati. Questa scelta, che deve rispettare la volontà del defunto, è generalmente irrevocabile, con l'unica eccezione dell'affidatario che può decidere di conferire l'urna a un cimitero se non desidera più custodirla personalmente.

INUMAZIONE

L'inumazione, dal latino "inhumare" (seppellire nella terra), rappresenta la scelta di sepoltura per chi desidera un ritorno naturale agli elementi. Il defunto viene sepolto in una fossa di circa 2 metri di profondità, in una bara completamente in legno che facilita il processo naturale di decomposizione, completandosi nell'arco di 10 anni. Inizialmente viene posto un segnale temporaneo (croce o cippo) sulla sepoltura, sostituito dalla lapide definitiva solo dopo 6-12 mesi per consentire l'assestamento del terreno. Al termine della concessione decennale, generalmente non rinnovabile, avviene l'esumazione e i familiari possono optare per il trasferimento dei resti in un ossario, la cremazione con conservazione in un'urna, o la dispersione delle ceneri nei luoghi consentiti dalla legge, sempre rispettando le normative locali e le volontà del defunto.

TUMULAZIONE

La tumulazione, dal latino "tumŭlus" (monticello), è la sepoltura scelta per una conservazione prolungata dei resti mortali. Il defunto viene posto in un feretro di legno rivestito in zinco e sigillato ermeticamente, poi murato all'interno di strutture in calcestruzzo come loculi, tombe ipogee o cappelle familiari. Esistono anche aree speciali come il cimitero inglese per defunti non cattolici. Questa sepoltura viene concessa dal Comune per un minimo di 20 anni (variabile secondo le amministrazioni locali), con possibilità di rinnovo per ulteriori periodi dietro pagamento. Al termine definitivo della concessione, i resti vengono raccolti in una cassetta ossario per essere traslati o cremati, oppure trasferiti all'ossario comune in assenza di indicazioni specifiche dei familiari.

Contattaci

Via G. Suardi, 36, 24124 Bergamo BG
(+39) 035 - 248489 Generali (Caprini)
(+39) 035 - 212179 Ricciardi e Corna